Menu principale:
FOCUS LIFEGREEN > RINNOVABILI & co
L’isola che c’è, per raccogliere in acqua l’energia del Sole
....L’impianto sperimentale, una volta terminato, potrà garantire una capacità di 0,5 MW e una produzione annua di circa 1,2 GWh. L’efficienza di questa macchina nella conversione energia solare/energia elettrica è pari a circa il 15 per cento. Con 3mila kilowattora al giorno, i tecnici ipotizzano un prezzo inferiore a 10 centesimi di euro per kilowattora. Lo stesso disco, portato all’equatore e dimensionato su una superficie di 20 chilometri quadrati, fornirebbe la capacità di un GW e una produzione annua pari a oltre 1,5 TWh. La stessa forza di un reattore nucleare di media capacità a costi decisamente inferiori, senza scorie radioattive, senza acqua contaminata, senza emissioni.....
“Il fotovoltaico fai da te fra due anni sarà l’energia più conveniente”
Nessuno l’aveva previsto. Eppure, entro due anni, l’energia solare “fai da te” sarà più conveniente, anche senza incentivi: autoprodurre elettricità con pannelli fotovoltaici, specie nel Sud, costerà meno della bolletta dell’Enel. Si avvicina infatti la “grid parity”,.....
NOTA LIFEGREEN: la rivista Elementi è proprietà del gestore nazionale dell' energia. LIFEGREEN non condivide la posizione di tale rivista sull' argomento nucleare.
Un software ci salverà dall’autodistruzione
Ognuno di noi produrrà energia per sé, scambiando quella in eccesso con altri utenti
intervista a Jeremy Rifkin
.....“L’incontro tra Internet e le reti elettriche darà vita a un processo di democratizzazione dell’energia, visto che oggi nessuno è in grado di indirizzare la propria elettricità a un altro utente, senza passare attraverso un Gestore della rete”.
In sostanza, sostiene Rifkin, sfruttando tutte le fonti rinnovabili, la domotica e il motore elettrico nei trasporti, si passerà dall’attuale sistema centralizzato di produzione di energia, a uno totalmente decentrato, in cui gli utenti potranno condividere l’energia attraverso le reti intelligenti. ....
Continua su:
ELEMENTI
Come stoccare l'energia solare.
Utilizzando l'energia in eccesso prodotta dai pannelli fotovoltaici è possibile scindere l'acqua in idrogeno e ossigeno e ottenere elettricità anche di notte.
http://www.meccanica.com/
meccanica/modules/news/
print.php?storyid=68
Focardi/Rossi - INVENZIONE o Truffa: l' E-CAT,(energy catalizer) il catalizzatore energetico.
PRIMA PARTE
Focardi/Rossi - INVENZIONE o Truffa: l' E-CAT,(energy catalizer) il catalizzatore energetico.
SECONDA PARTE
Con l'energia sulla testa
Cosa scegliere tra l’agricoltura e il fotovoltaico? Di solito è questo il problema principale da affrontare per conciliare la produzione agricola con quella energetica. Gli agricoltori
infatti accusano i produttori di impianti fotovoltaici di ridurre i terreni utili per le coltivazioni e viceversa le aziende vedono in queste critiche un ulteriore ostacolo per lo sviluppo delle energie rinnovabili.
IL PRIMO IMPIANTO AGROVOLTAICO.
Esempi di rinnovabili: la Spagna che va a energia solare
La seconda parte del percorso fra le rinnovabili. Dopo el Hierro adesso Rivas Vaciamadrid.
Rivas è una città alla periferia di Madrid.Il sole splende generoso su questa città. Esso viene sfruttato a pieno dal comune di questa città, che conta 74.300 abitanti. Su tutti gli edifici pubblici ci sono pannelli fotovoltaici. 35 impianti sono già in funzione e altri 4 sono in costruzione. Nel 2010, queste installazioni hanno prodotto ben 271.900 chilowattora.
Continua a leggere su:
Bari, il concerto è alimentato interamente dalle biciclette
Centoventotto biciclette per alimentare un concerto tutto ecosostenibile. E’ successo al porto di Bari, in anteprima europea. Ad avere l’idea geniale i Tetes de bois, autori dell’album “Goodbike”. Il gruppo romano si è esibito per circa due ore in riva al mare pugliese solo grazie ai muscoli dei ciclisti che si sono alternati sui veicoli collegati tutti da una dinamo all’alimentatore del palco
Germania, un posto al sole
....RINNOVABILI CONTRO LA CRISI. Secondo l’esponente politico tale armonizzazione può anche offrire a Paesi come la Grecia l’opportunità per affrontare con più ottimismo la battaglia contro l’alto debito dei conti pubblici: «Olive e formaggio di pecora non rappresentano una produzione sufficiente per rimettere in moto l’economia», ha detto forse senza molto tatto. Gli esperti climatici stimano che l’Europa meridionale possa far conto su 2 mila ore di sole all’anno, contro le 800 della Germania: «E il commerciante consiglia di piazzare i pannelli solari laddove il sole splende», ha concluso Oettinger.-....
Il 94% dei tedeschi favorevole alle rinnovabili....